Contenuti
- Novità digcomp 2.2 e le le competenze digitali dei cittadini EU
- webinar gratuito “DigComp: lo standard europeo delle competenze digitali, in vista del certificato edsc”
- Digital Skills Indicator, DESI e CV Europass
- DigComp 2.2 le 5 aree di competenza dei cittadini digitali
- Lavori correlati e sviluppi futuri
- La traduzione italiana del DigComp 2.2 da scaricare
- Presentazione mim DigComp 2.2 competenze e curricoli digitali per la Scuola pnsd PNRR
- 📚 Guide ed esempi progetti PNRR Scuola 4.0 e Dispersione
Le novità del digcomp 2.2 in italiano. Il Digital Competence Framework for Citizens 2.2 #DigComp22 fornisce un linguaggio comune per identificare e descrivere le competenze digitali dei cittadini. Vediamo in dettaglio tutte le novità, come #AI l'intelligenza artificiale e la #VR realtà virtuale e #AR aumentata, video di presentazione del #mim scuola #pnsd #pnrr #INDIRE #invalsi #DSI Digital Skills Indicator, #DESI e #CV #Europass e il documento in dettaglio da scaricare. https://www.informaweb.it/?p=12583
Novità digcomp 2.2 e le le competenze digitali dei cittadini EU
Il DigComp 2.2 rappresenta un importante strumento per il mondo della scuola e della formazione, ma anche per tutti i cittadini. In particolare, è utile in ambito occupazionale, educativo e formativo, e per l'apprendimento permanente.
Il DigComp è stato aggiornato per riflettere le nuove tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale e aumentata, nonché la necessità di affrontare gli aspetti ecologici e di sostenibilità dell'interazione con le tecnologie digitali. Il processo di aggiornamento ha coinvolto un ampio numero di soggetti interessati, compresi organismi internazionali come l'International Labour Organization e il United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. L'obiettivo dell'aggiornamento è quello di mantenere il DigComp rilevante per l'apprendimento, il lavoro e la partecipazione alla società, nonché per la definizione delle politiche dell'UE e per la Strategia digitale europea.
Il documento attualizza aspetti essenziali per la definizione di competenza digitale e fornisce più di 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini per aiutare i cittadini ad impegnarsi con facilità, in modo critico e sicuro con le tecnologie digitali e con quelle nuove ed emergenti, come i sistemi guidati dall'intelligenza artificiale, il lavoro a distanza, e l'accessibilità.
webinar gratuito “DigComp: lo standard europeo delle competenze digitali, in vista del certificato edsc”
Il 21 aprile alle ore 15, si terrà un webinar gratuito SkillOnline dal titolo “DigComp: lo standard europeo delle competenze digitali, in vista del certificato edsc”, tenendo conto del futuro certificato europeo delle competenze digitali (EDSC). Agenda dell'incontro:
- Introduzione, proposte e integrazioni nell'ambito del pnrr, con riferimento al Piano europeo per l'istruzione digitale 2021-2027.
- DigCompEdu per i Docenti e le linee guida per implementare lo standard europeo delle competenze digitali nelle scuole.
- DigComp 2.2: certificare le competenze acquisite con gli Open Badge, da integrare all'interno dell'E-portfolio.
- Percorsi Didattici d'eccellenza per la Transizione Digitale, organizzati in collaborazione con i Poli Formativi.
Il webinar durerà circa un'ora e mezza e alla fine dell'incontro, ci sarà una sessione di domande e risposte.
👉 Clicca qui per iscrizione al webinar
👉 Per maggiorni informazioni su EDSC vedi articolo specifico

Digital Skills Indicator, DESI e CV Europass
Il DigComp 2.2 è stato adottato a livello europeo per costruire il Digital Skills Indicator, l'indice delle competenze digitali, utilizzato per definire gli obiettivi politici e monitorare il Digital Economy and Society (DESI), l'Indice dell'Economia e della Società Digitale. Un altro esempio di applicazione è nel CV Europass, dove il DigComp consente a chi cerca lavoro di valutare le proprie competenze digitali e di includere la valutazione nel proprio Curriculum Vitae.
DigComp 2.2 le 5 aree di competenza dei cittadini digitali
Il DigComp individua cinque aree di competenza per i cittadini in ambito digitale: Alfabetizzazione su informazione e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, e Risolvere problemi. Le prime tre aree sono specifiche per attività e utilizzi digitali, mentre le ultime due sono trasversali. La risoluzione dei problemi è presente in tutte le competenze, ma è stata definita come un'area specifica per sottolinearne l'importanza.

Lavori correlati e sviluppi futuri
In futuro, si continuerà a sviluppare e migliorare i quadri di riferimento per le competenze, tenendo conto degli sviluppi tecnologici e delle esigenze del mercato del lavoro. In particolare, è previsto il rafforzamento dei quadri di riferimento esistenti, ad esempio attraverso l'integrazione di nuove competenze digitali emergenti e la promozione di competenze green e sostenibili, nonché lo sviluppo di nuovi quadri di riferimento in ambiti come l'intelligenza artificiale e la robotica. Il JRC collaborerà anche con altri organismi dell'UE e internazionali per promuovere la diffusione e l'adozione dei suoi quadri di riferimento e supportare lo sviluppo di competenze a livello globale.
La traduzione italiana del DigComp 2.2 da scaricare
La traduzione italiana del rapporto DigComp 2.2 è il risultato di un processo avvenuto in due fasi. Nella prima fase, alcuni membri italiani della Comunità di pratica DigComp hanno tradotto le novità della versione 2.2 del DigComp. Successivamente, nell'ambito del programma Repubblica Digitale, è stato costituito un Gruppo di Lavoro che ha visto coinvolti attivamente rappresentanti del Comitato Tecnico Guida, della Coalizione Nazionale e dei partners di Repubblica Digitale, nonché i professionisti che hanno collaborato alla prima fase della traduzione.
La pubblicazione si compone di due parti principali. La sezione 2 presenta il quadro integrato del DigComp 2.2, con nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini per aiutare i cittadini a confrontarsi con le tecnologie digitali. La sezione 3 e 4 raccolgono i principali documenti di riferimento sul DigComp, tra cui strumenti per l'autoriflessione e il monitoraggio delle competenze digitali, riferimenti a guide e rapporti, e una raccolta delle traduzioni e degli adattamenti nazionali del DigComp.
Clica sull'immagine per visualizzare e scaricare la versione italiana
Il DigComp 2.2 è distribuito sotto la licenza Creative Commons, Attribution-ShareAlike 4.0 International CC BY-SA 4.0. Pertanto, è possibile utilizzare, condividere e modificare il documento purché se ne citi la fonte e lo si distribuisca con la stessa licenza.
È importante che i docenti applichino al più presto i contenuti del DigComp, come richiesto dalle linee guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito, per migliorare le competenze digitali dei propri studenti. Le competenze digitali sono ormai fondamentali per la preparazione dei giovani alla vita e al lavoro, e la scuola deve essere un ambiente che promuova l'apprendimento e l'utilizzo delle tecnologie digitali in modo critico e consapevole.
Presentazione mim DigComp 2.2 competenze e curricoli digitali per la Scuola pnsd PNRR
In occasione della pubblicazione ufficiale in lingua italiana del Digital Competence Framework for Citizens 2.2, a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Repubblica Digitale, la Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale (DG EFID) del Ministero dell'Istruzione e del Merito vide presentazione con evento dedicato alle competenze digitali. Presenti rappresentanti di invalsi e INDIRE e dirigenti scuole eccellenza nazionale.
Il Sottosegretario Paola Frassinetti ha partecipato a un convegno presso l'Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Firenze il 24 marzo 2023. Il convegno è stato organizzato dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero per l'Istruzione e il Merito (Dgefid) in occasione della pubblicazione ufficiale in lingua italiana del Digital Competence Framework for Citizens 2.2, curato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Repubblica Digitale.
Il quadro europeo per le competenze digitali fornisce un linguaggio comune per definire ciò che è necessario in termini di competenze per affrontare le sfide della digitalizzazione in quasi tutti gli aspetti della vita. L'acquisizione di competenze chiave di cittadinanza digitale verrà valutata sulla base della capacità di comprendere i concetti e di utilizzarli in modo autonomo e personale.
Durante il convegno, sono stati presentati due progetti realizzati nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, uno sulla promozione delle competenze stem nelle studentesse della fascia di età 17-18 anni e l'altro sui diritti in Internet e la cittadinanza digitale. Ai lavori hanno partecipato relatori del mondo della scuola, esperti di competenze digitali ed economisti, tra cui il Direttore generale Dgefid, la Presidente Indire e il Vice presidente Confindustria con delega al digitale.
📚 Guide ed esempi progetti PNRR Scuola 4.0 e Dispersione
- 👩🔬 PNRR Scuola Proposte Progettuali LAB e attività 🎫Curriculum dello Studente
- 🆕 DigComp 2.2 Quadro Europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali e curriculari
- 🔗 PDF DigCompEdu Competenze Docenti in Italiano
- 📊 Configuratore ed esempi per Progetti PNRR
- 👉 Tutti i nostri articoli sui Progetti PNRR Scuola 4.0 e Dispersione
- 📚 PNRR Scuola 4.0 Guida e video tutorial
- 💡 Idee e sperimentazioni di successo INDIRE utili per i Progetti PNRR Scuola 4.0
- 🔗 PDF MIUR Piano Scuola 4.0
- 🔗 PDF Sintesi Istruzioni Operative Scuola 4.0
- 🔗 PDF SCUOLA 4.0 Istruzioni Operative dettagliate
- 🔗 PDF Slides Webinar Design Aule Labs, Piattaforma FUTURA
- 🔗 PDF Chiarimenti e FAQ del 14 Gen 2023
- 📚 PNRR Dispersione Guida e video tutorial
- 📚 Glossario dei termini e sigle utilizzati nei progetti PNRR Scuola
- �🔗 PDF Piattaforma Futura: Come presentare un progetto
- 📂Cartella con tutte le guide, suggerimenti e proposte progettuali, clicca qui per accedere https://www.informaweb.it/it/go/pnrr
