Contenuti
Dopo il nostro precedente articolo sul #DigComp 2.2 in Italiano ci avete fatto diverse domande, cercheremo di rispondere con un #webinar gratuito il 21 aprile alle ore 15 sul digcomp: lo standard europeo delle competenze digitali, integrazioni con il #pnrr, in vista della #certificazione #edsc #European #Digital #Skills #Certificate promossa dalla EU e operativa dal 2024 #DEAP #EUDigitalEducation https://www.informaweb.it/?p=12642
digcomp edsc Certificato europeo delle competenze digitali
Negli ultimi anni, le competenze digitali sono diventate sempre più importanti per la vita quotidiana, lo studio e il lavoro. La crescente economia basata sulla tecnologia richiede che tutti abbiano almeno una base di competenze digitali per poter partecipare attivamente alla società. Tuttavia, le competenze digitali sono spesso poco comprese e riconosciute, a causa della grande varietà di sistemi di formazione e certificazione disponibili.
Per ovviare a questo problema, la Commissione europea ha deciso puntare su un certificato europeo delle competenze digitali adesso disponibile (EDSC – European Digital Skills Certificate). L'obiettivo del certificato è quello di garantire il riconoscimento reciproco delle competenze digitali acquisite dai cittadini europei da parte dei datori di lavoro, delle istituzioni formative e di altre parti interessate.
DigComp sede d'esame accreditata
L'EDSC si basa sul quadro europeo delle competenze digitali (DigComp), che è stato creato per fornire una panoramica delle competenze digitali necessarie per partecipare attivamente alla società digitale. Il quadro continua ad essere aggiornato per riflettere i cambiamenti tecnologici e digitali in rapida evoluzione.
L'obiettivo dell'EDSC è di migliorare la trasparenza e il riconoscimento delle competenze digitali a livello europeo, garantendo un sistema complementare ai sistemi di certificazione delle competenze digitali già esistenti. Il certificato dovrebbe consentire alle persone di indicare il loro livello di competenza digitale corrispondente ai livelli di padronanza DigComp e incoraggiarle ad acquisire nuove competenze digitali.
Il certificato europeo delle competenze digitali sostiene gli ambiziosi obiettivi dell'Agenda europea per le competenze, che mira a garantire che entro il 2025 il 70% delle persone di età compresa fra i 16 e 74 anni possieda almeno le competenze digitali di base e che almeno l'80% della popolazione abbia le competenze digitali di base entro il 2030.
EDSC Certificato europeo delle competenze digitali
webinar gratuito “DigComp: lo standard europeo delle competenze digitali, in vista del certificato EDSC”
Il 21 aprile alle ore 15, si terrà un webinar gratuito SkillOnline dal titolo “DigComp: lo standard europeo delle competenze digitali, in vista del certificato EDSC”, tenendo conto del futuro certificato europeo delle competenze digitali (EDSC). Agenda dell'incontro:
- Introduzione, proposte e integrazioni nell'ambito del pnrr, con riferimento al Piano europeo per l'istruzione digitale 2021-2027.
- digcompedu per i Docenti e le linee guida per implementare lo standard europeo delle competenze digitali nelle scuole.
- DigComp 2.2: certificare le competenze acquisite con gli Open Badge, da integrare all'interno dell'E-portfolio.
- Percorsi Didattici d'eccellenza per la Transizione Digitale, organizzati in collaborazione con i Poli Formativi.
Il webinar durerà circa un'ora e mezza e alla fine dell'incontro, ci sarà una sessione di domande e risposte.
Attività programmate per sviluppare e sperimentare il certificato EDSC
Una serie di attività sono state programmate per sviluppare e sperimentare il certificato europeo delle competenze digitali. Un'attività importante sarà uno studio di fattibilità per comprendere il ruolo e il valore aggiunto del certificato europeo e il modo in cui potrebbe facilitare il riconoscimento delle competenze digitali in Europa. Ci sarà anche una consultazione con le parti interessate per garantire che il certificato soddisfi le esigenze di tutti i soggetti coinvolti.
Il lancio della piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali è avvenuto nella primavera del 2021, fornendo opportunità di formazione per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze digitali. Nell'autunno del 2021 è stato lanciato lo strumento per l'autovalutazione delle competenze digitali attraverso il portale Europass. Il prototipo pilota dell'EDSC è previsto per l'autunno del 2023, mentre il lancio ufficiale e la piena operatività sono previsti per il 2024.
Per quanto riguarda i costi del certificato europeo delle competenze digitali, non sono stati ancora resi noti dettagli precisi. Tuttavia, il progetto è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, il che indica che sarà disponibile un budget adeguato per la sua realizzazione.
Per saperne di più sul quadro delle competenze digitali (DigComp), leggi il seguente opuscolo, guarda questo video e consulta il sito web del Centro comune di ricerca (JRC). Ulteriori informazioni sulla certificazione delle competenze digitali sono disponibili sul sito web All Digital.
Il certificato europeo delle competenze digitali DigComp EDSC è un'important iniziativa dell'Unione Europea per migliorare la trasparenza e il riconoscimento delle competenze digitali in Europa, in un contesto in cui la tecnologia e la digitalizzazione sono sempre più presenti nella vita quotidiana. Il progetto si basa sul quadro europeo delle competenze digitali (DigComp) e punta a garantire che le persone possano documentare le competenze digitali acquisite in modo chiaro e comprensibile per i datori di lavoro e altri interessati. Sarà interessante vedere come si svilupperà il progetto e se contribuirà a raggiungere gli obiettivi ambiziosi dell'Agenda europea per le competenze.
📚 Guide ed esempi progetti PNRR scuola, DigComp, digcompedu, digcomporg, D.M. 65 e D.M. 66
- 🎓 Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale DigComp 2.2 EDSC
- 🆕 Nuovi finanziamenti per la formazione Alunni e Personale della Scuola Decreti Ministeriali DM 65 e DM 66 del 12 aprile 2023 MIM STEM DigComp, DigCompEDU, DigCompORG e Certificazione EDSC
- 👩🔬 PNRR Scuola Proposte Progettuali LAB e attività 🎫Curriculum dello Studente
- 🆕 DigComp 2.2 Quadro Europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali e curriculari
- 🔗 PDF DigCompEdu Competenze Docenti in Italiano
- 📊 Configuratore ed esempi per Progetti PNRR
- 👉 Tutti i nostri articoli sui Progetti PNRR Scuola 4.0 e Dispersione
- 📚 PNRR Scuola 4.0 Guida e video tutorial
- 📚 PNRR Dispersione Guida e video tutorial
- 📚 Glossario dei termini e sigle utilizzati nei progetti PNRR Scuola
- �🔗 PDF Piattaforma Futura: Come presentare un progetto
- 📂Cartella con tutte le guide, suggerimenti e proposte progettuali, clicca qui per accedere https://www.informaweb.it/it/go/pnrr
