Indice contenuti e Glossario ICT Social Media Web Marketing
Indice contenuto sito e glossario dei termini. Cliccando su ogni singolo termine viene mostrata la definizione e tutti gli articoli in cui trattiamo l’argomento.
Adware Cosa sono e come eliminarli dal PC?(5)Gli Adware (abbreviazione di advertising-supported software = Software sovvenzionato da pubblicità) sono una tipologia di Software che presenta al suo interno inserzioni pubblicitarie esposte di proposito all'utente, allo scopo di indurlo ad effettuare ulteriori acquisti o eventuali upgrade del software utilizzato per generare maggiore profitto alla società. Questi programmi presentano all'utente messaggi pubblicitari durante l'uso, a fronte di un prezzo di acquisto ridotto o nullo. Possono causare danni quali rallentamenti del pc e rischi per la privacy in quanto comunicano le abitudini di navigazione ad un server remoto.
AICA(14)AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, è l’associazione italiana senza scopo di lucro di cultori e professionisti ICT. Ha come finalità lo sviluppo delle conoscenze digitali nel nostro Paese: la diffusione della cultura digitale e la costruzione della società digitale sono requisiti essenziali per il progresso della collettività. Per questo dal 1961 AICA facilita la condivisione e lo sviluppo delle conoscenze informatiche in tutti i loro aspetti scientifici, applicativi, tecnologici, economici e sociali. Inoltre indirizza e coordina la domanda di cultura digitale, promuovendo la qualificazione e la certificazione delle competenze dalla scuola al mondo del lavoro. Favorisce l’incontro e il confronto sui temi del digitale, attraverso convegni, seminari, pubblicazioni, progetti, workshop, attività di formazione e certificazioni. Responsabile per l'Italia della ECDL Patente Informatica Europea del Computer
APK file Che cosa sono?(2)I file con estenzioni APK sono le APP Android (infatti è l'abbreviazione di Android Package). Di solito le APP Android vengono scaricate direttamente sui dispositivi dal market Android Google Play, ma possono essere installate anche manualmente. Il formato APK è una variante del formato .JAR
Backdoor(3)Le Backdoor sono letteralmente le "porta sul retro". Sono dei programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento ad un trojan o ad un worm, oppure costituiscono una forma di accesso lecita di emergenza ad un sistema, inserita per permettere ad esempio il recupero di una password dimenticata. Molti sono stati i casi in cui le varie agenzie di sicurezza nazionale ne hanno fatto un uso illecito per accedere ai PC degli utenti sorvegliati.
Brainstorming(3)Brainstorming è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Tipicamente durante un brainstorming le idee suggerite vengono, di volta in volta, riportate su lavagne o grandi fogli per rimanere visibili a tutti durante la sessione. Sinteticamente consiste, dato un problema, organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di brainstorming. Il risultato principale di una sessione di brainstorming può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. Il brainstorming ha molte applicazioni pratiche, ma il suo maggiore uso riguarda: Lo sviluppo di nuovi prodotti - ottenendo idee per nuovi prodotti e migliorando i prodotti esistenti
Pubblicità - sviluppando idee per campagne pubblicitarie
Risoluzione di un problema - analizzando dati, cause, soluzioni alternative, analisi di impatto, valutazioni
Gestione di processi - trovando sistemi per migliorare gli affari e i processi di produzione
Gestione di progetti - identificando gli obiettivi del cliente, i rischi, le variabili, le risorse, i ruoli e le responsabilità, ecc.
La costruzione di una squadra - generando condivisione e discussione di idee per stimolare i partecipanti a pensare
Pianificazione d'impresa– sviluppando e migliorando l'idea di un prodotto.
Preparazione di un processo giudiziario da parte di avvocati.
Creazione artistica
BYOD Che cosa significa?(7)BYOD Bring your own device (chiamato anche bring your own technology (BYOT), bring your own phone (BYOP), e bring your own PC (BYOPC)) in italiano:Porta il tuo dispositivo, porta la tua tecnologia, porta il tuo telefono e porta il tuo pc è un'espressione usata per riferirsi alle politiche aziendali/scolastiche che permettono di portare i propri dispositivi personali nel posto di lavoro o studio, e usarli per avere a risorse condivise/internet. In ambito scolastico gli studenti usano i loro dispositivi in ambito educativo per ovviare alla scarsità di dotazione informatica e l'insufficienza dei fondi pubblici. Vedi libri su esperienze di BYOD
C
CBT(1)Il Computer Based Training o "insegnamento basato sul computer" è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali software didattici per computer o di altro software dedicato una volta in forma di CD-ROM, DVD-ROM adesso principalmente online. Può essere applicato nella formazione a distanza all'interno di uno specifico progetto educativo o nel contesto di un apprendimento autodidatta. Si tratta di un approccio particolarmente efficace ed economico per insegnare l'uso di applicazioni software; quasi tutte le applicazioni moderne sono dotate di un tutorial in linea che si può considerare un esempio di software per il CBT. Sono tuttavia diffusi anche programmi per lo studio delle lingue o di altre materia non informatiche. Il CBT in senso stretto può coesistere ed essere integrato con altre forme di insegnamento che impiegano il computer in altri modi, per esempio la formazione a distanza con l'e-learning o il sistema misto (frontale e informatizzato) (blended learning).
CLIL Inglese che cos'è?(3)CLIL Content and Language Integrated Learning è l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Promosso dal British Council con varie iniziative in particolare per gli insegnati delle scuole primarie. Nell’ambito dell’attuazione della Legge di Riforma, che ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani ha rivestito un ruolo importante nel Piano di formazione per i docenti DNL (discipline non linguistiche) attraverso una serie di azioni e iniziative, tra cui: le indagini condotte nell’ambito della Rete Eurydice sulle tematiche afferenti le lingue straniere e la metodologia CLIL;
il repository delle esperienze delle scuole rappresentato dal sistema “GOLD ”, che ha permesso di raccogliere e condividere le buone pratiche in ambito CLIL;
il progetto “eTwinning ”, che rende possibili scambi e gemellaggi virtuali tra scuole di paesi diversi, che si confrontano e collaborano su varie tematiche, tra cui il CLIL. Il profilo del docente CLIL è caratterizzato dal possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e da competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.
Questa metodologia si sta diffondendo in maniera capillare in Europa e la Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education (2012), nei quali la competenza linguistica in lingua straniera è definita una dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei e la metodologia CLIL è rappresentata come il motore del rinnovamento e del miglioramento dei curricoli scolastici.
CoderDojo(11)Il CoderDojo è un movimento no-profit internazionale, presente in Italia già dal 2012, con una rete di volontari che aiutano i giovani ad avvicinarsi all’informatica in maniera divertente e creativa organizzando eventi gratuiti per bambini/ragazzi, attraverso la costituzione di club di programmazione aperti a tutti. Il nome deriva dall’unione delle parole Coder, cioè programmatore, e Dojo, la palestra giapponese in cui si praticano le arti marziali.
codeSpark(1)codeSpark Academy insegna le basi della programmazione attraverso una serie di attività di apprendimento interattivo tra cui puzzle, giochi, progetti creativi passo-passo, game design e stampabili in linea, ognuno dei quali possono essere monitorati dai genitori. Principali caratteristiche: I bambini imparano concetti di programmazione chiave e li usa per codificare i propri progetti in Foo Studio; attività quotidiane basate sui progressi del bambino; Curriculum sviluppato sulla base di collaborazione e di ricerca del MIT, Princeton e Carnegie Mellon; Senza parole. Chiunque, ovunque può giocare; Supporta 3 profili singolo bambino; Nessun raccolta dei dati personali; Nessuna pubblicità o micro-transazioni; Nessuna comunicazione scritta tra giocatori o soggetti esterni.
Coding e Pensiero Computazionale(13)Coding attività di programmazione. Nella didattica è utilizzata per lo sviluppo del Pensiero Computazionale e imparare quasi per gioco i rudimenti del linguaggio informatico. Imparare a programmare, con tecniche di formazione basate sull'idea che imparare può e dovrebbe essere divertente/piacevole/stimolante, non serve solo a creare futuri programmatori ma apre la mente e dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi. Quando i bambini si avvicinano al coding diventano soggetti attivi della tecnologia con risultati immediati ad esempio in poco più di un’ora con Scratch si può creare un piccolo videogioco funzionante. Nel "linguaggio delle cose" si impara giocando, partendo dalle istruzioni per mettere in sequenza blocchi di mattoncini: avanti, dietro, su giù. Ogni blocco è un'azione più o meno complessa e più le difficoltà aumentano, più ci si avvicina al codice informatico che anima le applicazioni e i software che siamo abituati a usare. In sostanza i bambini vanno a scoprire "cosa c'è sotto il cofano del motore" degli oggetti che fanno parte della loro vita: computer, smartphone, tablet, console per i videogiochi. Si tratta di apprenderne il funzionamento e far capire ai bambini che in ogni prodotto smart c'è un microprocessore da programmare e animare.
Cookie(3) I cookie HTTP (anche Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono file di testo per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa". Vengono inviati da un server internet al PC dell’utente tramite il browser e poi rimandati indietro dal client al server ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.
Cos’è il Ransomware?(1)Il ransomware è un malware (famiglia di software dannosi che si installano senza autorizzazione dell’utente) creato per bloccare il computer da remoto e criptare i dati dell’utente tenendoli virtualmente in ostaggio fin quando non viene pagato un riscatto entro un termine di alcune ore. Se l'utente non paga i dati verranno cancellati o resi del tutto inaccessibili. Prende il nome dal termine inglese “ransom” che significa appunto prendere in ostaggio. Molto diffuso inizialmente in Russia, dal 2013 colpisce con molte varianti in tutto il mondo.
Coursera(2)http://www.coursera.org opera nel campo delle tecnologie didattiche fondata da docenti di Scienza dell'informazione dell'Università di Stanford. La piattaforma di Coursera permette di offrire corsi universitari gratuiti in formato MOOC e al 2014 coinvolge un centinaio di università ed enti operanti nel campo dell'istruzione superiore in tutto il mondo. I corsi offerti sono della tipologia MOOC (Massive Open Online Course) e contemplano un'ampia gamma di tematiche tra cui le discipline umanistiche, le scienze sociali, il business, la medicina, la biologia, la matematica, la fisica e l'informatica. I corsi prevedono video di lezioni, materiale didattico, esercitazioni e forum di discussione. Secondo il modello MOOC, i corsi sono forniti in forma generalmente gratuita, e prevedono una serie variabile di esercitazioni o lezioni obbligatorie per il conseguimento del certificato finale. Fra le Università italiane coinvolte ci sono l'Università Sapienza di Roma e l'Università Bocconi di Milano.
CTB-Locker(3)CTB-Locker è un Malware (software malevoli che si installano senza autorizzazione dell'utente) Ransomware, creato per bloccare il computer da remoto e criptare i dati dell'utente tenendoli virtualmente in ostaggio, fin quando non viene pagato in riscatto tipicamente in Bitcoin. Se l’utente non paga i dati verranno cancellati o resi del tutto inaccessibili. In questi articoli troverete informazioni sul virus ctb locker, come rimuovere ed eliminare CTB-Locker sia manualmente e che con alcuni tool. Che fare con i dati criptati e prevenire l'installazione.
ECDL Test(10)In ognuna di queste pagine troverete dei Test ECDL con quiz 10 domande a risposta multipla per affrontare i vari moduli degli Esami ECDL Patente Informatica Europea del Computer secondo il Syllabus 5 Nuova ECDL Software ATLAS. Iscriviti ai nostri corsi formazione e potrai approfondire e padroneggiare tutti gli argomenti e svolgere varie esercitazioni e simulazioni su tutti i moduli ECDL. Avrai dispense e manuali gratis e un docente sempre a tua disposzione.
Endorsement(3)Endorsement significa raccomandazione, approvazione, adesione, approvazione, sostegno, schieramento, aiuto. In ambito Social Media e su LinkedIn in particolare rappresenta una raccomandazione veloce, quasi come il Like di Facebook. Nel linguaggio politico e giornalistico Endorsement usato per indicare il sostegno, l'appoggio a un candidato o a un partito politico. L'uso di Endorsement forse si ampiamente diffuso, per via del senso negativo che oggi si da al termine raccomandazione.
Engagement(2)Uno degli errori più comuni con i Social Network è quelli di cercare di far crescere a dismisura il numero di fan di una pagina senza considerare il loro reale coinvolgimento. Engagement vuol dire coinvolgimento. Nei social media misura il successo del messaggio condiviso con il pubblico/fan e ha lo scopo di creare legami forti tra il brand e i suoi fan, per poi renderli degli ottimi potenziali clienti o almeno di creare una fiducia tale che l’utente possa consigliare il brand ai propri amici, attivando uno dei più potenti mezzi del marketing: il classico e mai tramontato passaparola! Prima di pubblicare un post ci deve essere un lavoro fatto di ascolto, analisi, strategie di comunicazione, obiettivi da raggiungere oltre che intuito, conoscenza del proprio pubblico e simpatia. Bisogna generare contenuti per stimolare discussioni, confronti, conversazioni fino ad aumentare il reach per cercare di coinvolgere anche gli amici dei fan.
Il principio che si pone alla base della Gamification (ludicizzazione) è quello di utilizzare le dinamiche e meccaniche del gioco come Punti, Livelli, Ricompense, Distintivi, Doni per stimolare alcuni istinti primari di un essere umano come competizione, status sociale, compensi e successo. La vita quotidiana è composta da numerose azioni spesso noiose e mal digerite (lavoro, servizi, pagamento di tasse, prevenzione sanitaria, manutenzione) e con gamification si cerca di coinvolgere le persone a provare più coinvolgimento e divertimento nelle attività quotidiane attraverso il gioco.
I
ICDL Certificazione Informatica Competenze Digitali(9)La Certificazione Informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy) annunciata nel 2019 è l'evoluzione futura della conosciutissima ECDL (European Computer Driving Licence) introdotta nel 1997. I contenuti saranno ampliati e ci saranno nuovi percorsi / specializzazioni. Nei prossimi anni si migrerà progressivamente su questo nuovo programma e tutti gli utenti Certificati ECDL potranno agevolmente passare alla nuova certificazione. Al di fuori dell'Europa la ECDL era sempre stata denominata ICDL (International Computer Driving Licence)
JavaScript(5)JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall'utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera, caricamento della pagina ecc...). Fu originariamente sviluppato da Brendan Eich della Netscape Communications con il nome di Mocha e successivamente di LiveScript, ma in seguito è stato rinominato "JavaScript" ed è stato formalizzato con una sintassi più vicina a quella del linguaggio Java
Kahoot è una piattaforma gratuita basata sulla Gamification per creare in modo semplice e divertente questionari, test, quiz e verifiche da proporre agli alunni sia in presenza con LIM e Tablet che online. Utilizzabile per anche la Kahoot App gratis per esercitarsi su qualsiasi argomento. Non c'è ancora una versione di Kahoot Italiano ma l'uso è cosi semplice e intuitivo che non ne pregiudica l'utilizzo a chi non ha un minimo di basi di inglese. In questi articolo troverete come funziona, tutorial, quiz, test, consigli e idee per usare Kahoot al meglio.
KSP Kerbal Space Program a Scuole per le Discipline STEM(2)KSP Kerbal Space Program, fra i migliori giochi scienza e tecnologia spaziale, un perfetto simulatore di volo ed esplorazione spaziale, che permette di imparare le leggi della fisica del mondo reale, abilità ingegneristiche e la matematica necessaria per il calcolo delle orbite per portare a termine una missione spaziale. Utile per insegnare le Discipline STEM in classe. KSP scatena la creatività con un approccio progettuale interattivo all’apprendimento dagli errori, unico nel suo genere fra i giochi spaziali. Un perfetto adattamento per i programmi di fisica e matematica a livelli più alti.
L
LibreOffice(4)OpenOffice e LibreOffice sono delle suite di programmi gratuiti che possono sostituire Microsoft Office. Organizzati in moduli (Draw, Impress, Writer e Calc) sono molto utilizzati da chi predilige il software libero.
LinkedIn(8)LinkedIn è un social network per i professionisti o per chi cerca lavoro in azienda. Offre vari servizi gratuiti e a pagamento, per la ricerca delle risorse umane e la creazione di reti e di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi il mercato del lavoro (es. motore di ricerca del lavoro, pubblicità aziende ecc...). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi ha raggiunto i 530 milioni di utenti nel 2017
M
Malware(10)Malware, abbreviazione di malicious software, software dannoso usato per disturbare le operazioni svolte da un computer, rubare informazioni sensibili, accedere a sistemi informatici privati, o mostrare pubblicità indesiderata. Il principale modo di propagazione del malware consiste di frammenti di software parassiti che si inseriscono in codice eseguibile già esistente. Il frammento di codice può essere scritto in codice macchina ed inserito in un'applicazione esistente, in codice di utility, in un programma di sistema o può inserirsi anche nel codice del sistema di boot di un computer. Un malware è caratterizzato dal suo intento malevolo, agendo contro le necessità dell'utente, e non include software che causa un danno non voluto a causa di qualche suo difetto. Il malware non necessariamente è creato per arrecare danni tangibili ad un computer o un sistema informatico, ma va inteso anche come un programma che può rubare di nascosto informazioni di vario tipo, da commerciali a private, senza essere rilevato dall'utente anche per lunghi periodi di tempo. Oltre a carpire informazioni di nascosto, un malware può essere creato con l'intento di arrecare danni ad un sistema informatico, spesso tramite sabotaggio, oppure può criptare i dati del computer della vittima, estorcendo denaro per la decriptazione. Malware è un termine generico che fa riferimento a varie tipologie di software intrusivo o malevolo, inclusi Virus informatici, Worm, Trojan, Ransomware, Spyware, Adware, Scareware, e altri programmi malevoli. Può assumere diverse forme, come Codice eseguibile, Script, e altro software. Il malware si diffonde principalmente inserendosi all'interno di file non malevoli. Spyware o altri malware sono a volte trovati all'interno di programmi forniti da compagnie, ad esempio scaricabili da siti web, che appaiono utili o accattivanti, ma potrebbero avere delle funzionalità aggiuntive nascoste indesiderate, che raccolgono dati statistici di marketing.
MERGE Cube(3)MERGE Cube è un cubo olografico per la realtà aumentata realizzato in gomma semirigida color argento nero con tanti simboli su ogni facciata. Leggero e comodo da tener in mano anche per un bambino, che abbinato ad apposite App, consente di visualizzare e dare vita a oggetti 3D in realtà aumentata utilizzando la fotocamera del dispositivo e immergendo l'oggetto 3D nell'ambiente reale. Gli oggetti posso essere creati anche con il semplice Paint 3D e poi condivisi tramite un semplice codice di 6 caratteri. Ruotando il cubo con la mano si ottiene la rotazione a video dell'oggetto 3D. Diverse le App disponibili per attività ludiche, di scienza, arte e varie, il tutto in modo estremamente semplice e divertente.
MOOC Cosa sono?(2)I MOOC sono Corsi Universitari online, spesso gratuiti, che consentono alle persone, anche di diversa provenienza geografica, di accedere ad una formazione di qualità a distanza. Una rivoluzione che rappresenta una sfida per il mondo delle Università costretto a confrontarsi con le trasformazioni dirompenti indotte dallo sviluppo di Internet. I corsi, fruibili gratuitamente e veicolati dalla varie piattaforme dei partner in 12 differenti lingue, incluso l’arabo, riguardano un’ampia gamma di materie dalla matematica all’economia, dall’e-commerce, al tema del cambiamento climatico, alla responsabilità sociale delle imprese. Informazioni più particolareggiate sono disponibili sul sito web www.openuped.eu . L’iniziativa, diretta dall’EADTU, coinvolge molti paesi, compresa l’Italia, e prevalentemente le università aperte, tra cui l’ITIU (Università telematica internazionale UNINETTUNO).
Storia L'acronimo MOOC è stato utilizzato per la prima volta nel 2008 nel corso "Connectivism and Connective Knowledge". I corsi MOOC si sono diffusi su scala mondiale a partire dall'autunno 2011. Nell'autunno 2011 la Stanford University ha erogato gratuitamente un corso post laurea di intelligenza artificiale al quale si sono iscritti circa 160.000 studenti provenienti da 190 paesi In Italia le prime università ad aver attivato, nel 2013, tali corsi sono state l'Università telematica internazionale UniNettuno e la Italian University Line - IUL, a seguire poi l'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" e la Sapienza - Università di Roma.
Ambienti e piattaforme Khan Academy: creato nel 2006 Coursera: creato nel 2011 dall'Università di Stanford. Udacity: creato nel 2011 EdX: creato dal MIT e dall' Università di Harvard. Iversity: creato da J.Liepmann e Hannes Klöpper.
Questo metodo alternativo di "self learning" potrebbe presto soppiantare il
tradizionale modello di laure e crediti didattici con Badges e singole competenze da
allegare al proprio CV sempre aggiornato su LinkedIn.
Per la ricerca mirata vai su http://www.mooctivity.com/
Moodle che cos'è?(1)Moodle che cos'è? Moodle è l'acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, cioè ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti. Moddle è una Piattaforma LMS per la formazione online ( e-learning con unità didattiche oggetti SCORM, basata su database), è open source e modulare, permettendo quindi a qualunque gruppo di utenti di sviluppare funzionalità aggiuntive personalizzate. Per questo motivo è utilizzato da Scuole ed Università per la didattica ed erogare corsi online (Scienze, Economia, Psicologia, Biologia, Medicina, Management, Sociologia, Agraria, etc.) e gestire classi virtuali. Una volta installato su uno spazio online, si usa in modo abbastanza semplice. I docenti creano dei corsi modulari e gli studenti si possono iscrivere alle singole attività. E' un ambiente di apprendimento molto apprezzato per la sua grande flessibilità, completezza (forum, bacheche, quiz, classi virtuali, contenuti multimediali video, hosting remoto e locale, download dispense e PDF) e possibilità di personalizzazione con temi e plugin.
O
OpenOffice(3)OpenOffice e LibreOffice sono delle suite di programmi gratuiti che possono sostituire Microsoft Office. Organizzati in moduli (Draw, Impress, Writer e Calc) sono molto utilizzati da chi predilige il software libero.
P
Paint 3D(3)Paint 3D è l'evoluzione dal vecchio Windows Paint. Introdotto con Windows 10 Creators Update assieme a View 3D, Windows Mixed Reality è stato pensato come supporto ideale per la creazione di oggetti 3D per gli HoloLens, si è evoluto con nuova interfaccia, barra laterale per oggetti 3D, l’input penna, nonché la possibilità di creare e modificare elementi di base e Modelli 3D.
PBL è l'acronimo di diverse modalità di apprendimento Project Based Learning Apprendimento basato sui progetti, sperimentato verso il 1918, è un approccio didattico in cui gli studenti imparano indagando su una domanda, un problema o una sfida complessi. Promuove l'apprendimento attivo, coinvolge gli studenti e consente un pensiero di ordine superiore Problem Based Learning Apprendimento basato sui problemi e il problem solving nato negli anni 60. Gli studenti imparano su un argomento attraverso la risoluzione di problemi e generalmente lavorano in gruppo per risolvere il problema in cui, spesso, non esiste una risposta corretta. In breve, "consente agli studenti di condurre ricerche, integrare teoria e pratica e applicare conoscenze e competenze per sviluppare una soluzione praticabile a un problema definito"Play Based Learning Apprendimento basato sul gioco. E' un approccio educativo per il bambino, che promuove lo sviluppo accademico, socio-emotivo e cognitivo attraverso il gioco libero o guidato da un adulto. Nel gioco guidato, gli insegnanti migliorano l'esplorazione e l'apprendimento dei bambini con una guida utile, facendo attenzione a non essere invasivi nel gioco dei bambini. E' un apprendimento adatto allo sviluppo dei bambini, e in cui i bambini imparano al loro ritmo attraverso il naturale processo di gioco. A volte viene usato il termine Gamification quando l'attività ludico educativa è rivolta non solo ai bambini ma anche ad adulti.
Pretexting(2)Fra i vari raggiri il pretexting (addurre pretesti) funziona in modo simile al Phishing, ma tramite un mezzo differente come il telefono, intervista o altro ma sempre utilizzando le tecniche tipiche del social engineering . Il criminale si presenta come addetto di un’azienda legittima per indurti, con menzogne piuttosto elaborate, a fornire informazioni personali e riservate. Potrebbe presentarsi come un dipendente del tuo istituto di credito, di un ufficio pubblico, di una compagnia telefonica o di un’emittente televisiva a pagamento e dirti che esiste un problema con il tuo account che può essere risolto solo se confermi le tue informazioni anagrafiche, il tuo codice fiscale, le credenziali di accesso e altri dati simili. Il tono della telefonata può essere dei più disparati: da quello conciliante a quello ansioso, passando per toni rigidi, distaccati o particolarmente accesi. Fa parte del gioco. In caso di telefonate di questo tipo riaggancia senza fornire alcuna informazione e, se proprio vuoi toglierti il dubbio, contatta direttamente l’azienda presunta mittente della precedente telefonata per accertare eventuali problemi con il tuo account.
Prezi(1)Prezi è uno software online per creare presentazioni dinamiche, coinvolgenti e molto valido per l'infografica. Presentato nel 2009, si basa sul concetto di una pagina/tela ingrandibile a vari livelli di zoom/approfondimento, permettendo cosi di fruire della presentazione anche in modo non lineare. Il programma è basato su flash e quindi consente maggiori libertà rispetto a PowerPoint.
Python(3)Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti, adatto, tra gli altri usi, per sviluppare applicazioni distribuite, scripting, computazione numerica e system testing. Python è spesso paragonato a Ruby, Tcl, Perl, Java, JavaScript, Visual Basic o Scheme. Fu ideato da Guido van Rossum all'inizio degli anni novanta. Il nome fu scelto per via della passione di van Rossum per i Monty Python e per la loro serie televisiva Monty Python's Flying Circus
R
RoboMaker(3)RoboMaker Clementoni è un robot in scatola di montaggio stile Lego perfetto per la Robotica Educativa e Coding con Programmazione a blocchi. Personalizzabile con più di 250 componenti con cui si possono costruire 5 modelli di Droid con funzioni differenti e altri secondo la propria fantasia e ingegno. E' controllabile e programmabile tramite tablet o telefono con apposita App da scaricare gratis. Prezzo circa 50€
Robotica Educativa(7)Nella robotica educativa si usano i robot per per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini per imparare da soli a risolvere piccoli problemi di difficoltà crescente mentre si divertono e condividono le esperienze in gruppo, ed è una grande opportunità per tutte le Discipline STEM e le lingue. La robotica educativa stimola lo sviluppo del pensiero computazionale, l’attitudine al problem solving, l’analisi e la risoluzione dei problemi. Qui articoli su attività didattiche, robotica bambini e prodotti che permettono ai ragazzi di comprendere come sono progettati, realizzati e programmati i robot e i metodi che permettono a un robot di eseguire compiti specifici seguendo un programma e utilizzando sensori, motori e attuatori. Nella fantascienza, le Tre Leggi della Robotica sono un insieme di leggi scritte da Isaac Asimov, alle quali obbediscono tutti i robot dotati di AI Intelligenza Artificiale: 1) Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2) Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. 3) Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.
Rootkit(3)I rootkit è un programma software prodotto per avere il controllo sul sistema senza bisogno di autorizzazione da parte di un utente o di un amministratore. Solitamente sono composti da un driver e, a volte, da copie modificate di programmi normalmente presenti nel sistema. I rootkit non sono dannosi in sé, ma hanno la funzione di nascondere, sia all'utente che a programmi tipo antivirus, la presenza di particolari file o impostazioni del sistema. Vengono quindi utilizzati per mascherare spyware e trojan. La loro rimozione è difficoltosa e spesso e necessario un apposito software di rimozione sviluppato per lo specifico rootkit
Skills Card ECDL Che cosa sono?(2)Dal 1 Ottobre 2014 possono essere emesse solo Skills Card Nuova ECDL che non hanno più una data di scadenza, a differenze delle precedenti Skills Card ECDL Core che scadevano dopo 3 anni. La Skills Card è un documento ufficiale e personale, emesso da AICA tramite i Test Center accreditati, ed è totalmente digitale-virtuale, che abilita il suo proprietario all’effettuazione di esami ECDL in un qualsiasi Test Center (italiano e non) e consente la registrazione degli esami via via effettuati. La Skills Card sta agli esami ECDL come il libretto universitario rispetto agli esami di università. Il candidato può scegliere liberamente l’ordine degli esami da svolgere. L’effettuazione di ogni singolo esame implica anche il pagamento di una quota al Test Center scelto per l’esame.
Skimming(1)Lo skimming è quella frode per cui dei truffatori si procurano illegalmente i dati di un grandissimo numero di persone e relative carte di debito o di credito per poi tentare di prelevare denaro dai loro conti. Spesso questo avviene tramite la manomissione dei distributori automatici (sportelli Bancomat, distributori di biglietti e terminali per il pagamento con carta di credito nei negozi, nelle stazioni di servizio, nei ristoranti ecc.). I truffatori si servono di speciali congegni che, applicati ai distributori automatici, sono in grado di copiare i dati contenuti nella banda magnetica delle carte di conto, di debito e di credito e di spiare il PIN mentre viene digitato. Spesso queste truffe sono opera di bande criminali organizzate. In diversi Paesi extraeuropei basta aver acquisito i dati della banda magnetica e il codice PIN per poter prelevare denaro contante. È per questo motivo che i prelevamenti illeciti vengono quasi sempre effettuati all’estero. Le vittime dello skimming si accorgono del furto solo dopo aver controllato l’estratto conto. Da questi prelevamenti illeciti di contante ci si può difendere adottando delle semplici precauzioni ed evitando di diffondere i propri dati il meno possibile
Spyware(4)Sono programmi usati per raccogliere informazioni dal sistema su cui sono installati e per trasmetterle ad un destinatario interessato. Le informazioni carpite possono andare dalle abitudini di navigazione fino alle password e alle chiavi crittografiche di un utente.
Startup(4)Startup è una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di un business model ripetibile e scalabile. Inizialmente il termine veniva usato unicamente per startup operanti nel settore Internet o tecnologie dell'informazione. Oggi, con la crescente influenza del software, anche altri settori sono interessati dal fenomeno. La startup si considera tale quanto è la scalabile e con grandi possibilità di crescita. L'avvio di un'attività imprenditoriale non scalabile, come l'apertura di un ristorante, non coincide dunque con la creazione di una startup ma di una società tradizionale.
Tawe(1)Tawe è una App di Presentazioni multimediali, che senza sforzo trasforma una semplice foto della lavagna, di un progetto o schizzo su un foglio di carta in una presentazione con voce narrante e in video pronto da pubblicare su YouTube. Si può scaricare l’App Tawe per iPad o anche nella versione desktop, entrambe gratuite.
Telegram(1)Telegram è un servizio di messaggistica istantanea simile a WhatsApp o altri, ma con alcune caratteristiche specifiche come la possibilità di stabilire conversazioni cifrate punto-punto, scambiare fotografie, video, stickers e file di qualsiasi tipo di dimensione fino ad 1,5 GB
Trojan horse(3)I Trojan horse sono spacciati per software con delle funzionalità "lecite", utili per indurre l'utente ad utilizzarli, contengono istruzioni dannose che vengono eseguite all'insaputa dell'utilizzatore. Non possiedono funzioni di auto-replicazione, quindi per diffondersi devono essere consapevolmente inviati alla vittima. Il nome deriva dal famoso cavallo di Troia.
Tynker(2)Tynker è un'App per, i bambini più piccoli, imparare a programmare risolvendo puzzle divertenti, usando blocchi visivi o linguaggio Swift per apprendere le basi e creare giochi. Tynker stimola i bambini a creare e a collaborare attraverso la programmazione in modo intuitivo e fantasioso. Ha ricevuti diversi premi e riconoscimenti ed è presente nella sezione Education di Apple. Permette mentre programmi, di passare dai blocchi visivi agli Swift, creando giochi e applicazioni in modo veloce usando lo stesso linguaggio di programmazione visivo introdotto nei puzzle, sperimenta con la fisica e controlla giocattoli collegati come mini drone Parrot o robot Sphero. È possibile programmare anche offline senza una connessione Internet. Mentre risolvono i puzzle, i bambini applicano abilità di pensiero logico e critico come il riconoscimento di schemi, risoluzione di problemi, debugging, sequenziamento, visualizzazione dello spazio e pensiero algoritmico. Il linguaggio visivo di Tynker rende facile per loro imparare e applicare concetti come la logica condizionale, la ripetizione, le variabili e le funzioni: gli stessi concetti di programmazione presenti in ogni linguaggio di programmazione tradizionale. Tynker Coding for Kids su App Store
U
UNESCO(5)L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), è composta da una serie di istituzioni intergovernative, ognuna delle quali ha un proprio specifico campo d’interesse. Una di queste istituzioni specializzate è l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), ossia Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati aveva accettato l’Atto Costitutivo, redatto un anno prima (16 novembre 1945) a Londra, durante una conferenza organizzata per invito dei governi della Gran Bretagna e della Francia e alla quale avevano partecipato i rappresentanti di 44 Paesi. Il motto dell’UNESCO è “building peace in the minds of men and women”, cioè “costruire la pace nelle menti degli uomini e delle donne”. L'UNESCO è, infatti, nato, avendo come sua mission quella di contribuire al mantenimento della pace, del rispetto dei diritti umani e dell’uguaglianza dei popoli, attraverso i canali dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.
V
Virus(7)I Virus sono software con parti di codice che si diffondono copiandosi all'interno di altri programmi, o in una particolare sezione del disco fisso, in modo da essere eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto. Si trasmettono da un computer a un altro tramite lo spostamento di file infetti ad opera degli utenti tipicamente utilizzando una chiavetta USB o altra memoria di massa, installando programmi da fonti non sicure.
W
Worm(4)I Worm non hanno bisogno di infettare altri file per diffondersi, perché modificano il sistema operativo della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente restando attivi tipicamente in memoria RAM, tentando di replicarsi sfruttando per lo più Internet. Per indurre gli utenti ad eseguirli utilizzano tecniche di ingegneria sociale, oppure sfruttano dei difetti (Bug) di alcuni programmi per diffondersi automaticamente. Il loro scopo è rallentare il sistema con operazioni inutili o dannose.